
Cremant Extra Brut Rietsch
Produttore:Rietsch
Paese: Francia
Regione: Alsazia
Vitigni: Auxerrois, Chardonnay, Pinot Grigio
Gradazione: 12% vol
Formato: 0,75L
Vinificazione: fermentazione spontanea con lieviti indigeni.
Affinamento: un anno in tini. Imbottigliamento all´inizio della vendemmia 2018 con aggiunta di mosto fresco della nuova vendemmia.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Questo Cremant è fruttto dell´assemblaggio delle vendemmie 2016 e 2017, alle quali è stato aggiunto mosto fresco dell´annata 2018. Vino pieno di energia, dinamico e tonico, adatto a tutte le occasioni.

Rietsch
I vini di Rietsch sono Sexy!
Si potrebbero usare parole e parole per spiegarne il perché, ma siamo molto bevitori e poco sommeliers (ci scuserete, speriamo!) La loro percezione al palato è particolarmente sensuale, carnosa e materica come la loro "bevibilità": sono vini gourmet, di grande purezza gustativa al palato.
Essendosi stancati dei vini da vendemmia tardiva e con residuo zuccherino, i vini da vitigni aromatici del Domaine come il Riesling, sanno essere dritti e affilati come lame, ma c’è di più, queste belle freschezze sono sempre accompagnate da una mineralità spiccata, un sorso lungo che ha stoffa e consistenza, quasi masticabile.
La tenuta Rietsch è guidata da Jean-Pierre Rietsch e sua moglie Sophie ed è di proprietà della famiglia da sette generazioni; il terreno era precedentemente utilizzato per tabacco e altre colture. Sono stati i genitori di Jean-Pierre che hanno iniziato a coltivare la vite negli anni ´70.
Le viti sono allevate in modo naturale e senza l´uso di prodotti chimici, nel 2008 l’azienda ottiene la certificazione Biologica a cui corrispondono pratiche agricole virtuose dove il terroir è messo al centro: inerbimento, lavorazione superficiale per non stressare gli equilibri del terreno e la semina del sovescio sono i fulcri della gestione del vigneto e consentono alla flora e alla fauna autoctone di creare un ambiente equilibrato e promuovere l´espressione del terroir..
I vini sono realizzati con una pressa pneumatica di ultima generazione che consente un’estrazione del mosto delicatissima, con fermentazioni lente (anche molti mesi!!) e lieviti sempre indigeni, la solforosa è usata molto raramente in cantina e solo quando assolutamente necessario, il senso è quello di preservare i succhi da lavorazioni troppo impetuose e lasciare al vino il tempo giusto per maturare in pace!
Nessuna aggiunta di zucchero, nessuna correzione dell´acidità, nessuna chiarifica: gli interventi durante l´affinamento sono limitati al minimo indispensabile, per non disturbare il carattere dell’annata e fissarne così le caratteristiche più reali.
Questo approccio richiede prima di tutto una grande fiducia della propria materia prima e poi un grande controllo in tutte le fasi della maturazione del vino, concentrando l’attenzione sul processo di vinificazione. Pochi fronzoli e tanta sostanza proprio come i loro vini!
Nella nostra selezione abbiamo scelto due dei più caratteristici CRU aziendali:
Zotzenberg
Situato nel comune di Mittelbergheim, il Grand Cru Zotzenberg si estende in un´ampia conca ai piedi del castello d´Andlau. I suoi 36,45 ettari esposti a Sud Sud-Est sono di grande complessità geologica di tipo marnoso-calcareo-arenaceo. Il Riesling da esso prodotto ha una notevole vivacità e salinità, più teso rispetto al Brandluft grande esempio di finezza.
Brandluft
È un’ampia conca con una perfetta esposizione Sud Sud-Est, i suoi terreni misti di argilla, calcare e arenaria forniscono anno dopo anno la stessa complessità fatta di potenza e mineralità.