
La Monade 2019 Enoz
Produttore: Enoz
Regione: Campania
Vitigno: Fiano
Gradazione: 12% vol
Formato: 0,75L
Vinificazione: vendemmia manuale in cassettee, uva raccolta nella prima setttimana di settembre. Fermentazione spontanea in anfora con macerazione di 8 giorni. con rimontaggi e follature manuali.
Affinamento: in anfora per 6 mesi.
Temperatura di servizio: 12% vol
"Vino bianco di buona struttura, fresco in bocca, agile e molto gastronomico. Vuole essere espressione spontanea della vigna, dell´annata, del vitigno e soprattutto del territorio vulcanico di Sessa Aurunca. "
Disponibilità immediata: 0 pz.

Enoz - Masseria Torricella
L’azienda è situata nel territorio del Comune di Sessa Aurunca nel cuore della Campania Felix ed in particolare dell’Ager Falernus che si estendeva fino a Capua. I terreni si trovano alle pendici del complesso vulcanico spento di Roccamonfina. I suoli sciolti di origine vulcanica sono ideali per la vigna che fin dall’antichità è stata coltivata qui. Queste sono le terre del Falerno il vino più pregiato per i Romani.
La morfologia del territorio permette di avere delle condizioni climatiche eccellenti con una buona escursione termica tra giorno e notte che ovviamente influenza positivamente la qualità delle uve. La vicinanza al mare con le sue brezze è una ulteriore caratteristica del territorio. Il particolare rapporto terreno-microclima, in cui il castagno e la macchia mediterranea riescono a toccarsi magicamente, punto d’incontro tra mare e terra, dà ai vini delle caratteristiche uniche e inconfondibili.
In questi terreni di origine vulcanica a 280 mt slm sono state impiantate vigne di Primitivo, Aglianico e Piedirosso per i vini rossi e Fiano, Falangina e Traminer Rosa per i vini bianchi.
L’Azienda si estende su circa 22 ettari di cui 5 destinati a vigneti mentre i rimanenti sono destinati a uliveti, grano e leguminose.
Le pratiche agronomiche sono ispirate ai principi dell’agricoltura biologica e biodinamica e non sono utilizzati concimi e diserbanti chimici.
In cantina sono vinificate solo le uve provenienti dai vigneti aziendali con lieviti indigeni e senza il controllo della temperatura. Al momento della raccolta manuale delle uve vengono selezionati solo i grappoli più sani e genuini che permettono una vinificazione naturale.
La vinificazione viene svolta esclusivamente in anfora sia nelle macerazioni che durante il periodo di affinamento con brevissimi passaggi in acciaio tra una fase e l’altra.
Non sono praticate chiarifiche, stabilizzazioni e filtrazioni.
Tutti i vini sono dei testimoni sinceri di una scelta innovativa e coraggiosa allo stesso tempo: quella di una vinificazione secondo natura in cui l’ebbrezza della sperimentazione e la sicurezza della tradizione trovano il giusto equilibrio in un percorso carico di entusiasmo e tenacia.
La vendemmia 2019 sarà la prima per i bianchi con uvaggi di Falanghina, Fiano, Traminer Rosa ed una piccola quantità di Malvasia recuperata da una vecchia vigna di circa 1500 mq.