
Ageno 2013 La Stoppa
Produttore: La Stoppa
Regione: Emilia Romagna
Uvaggio: Malvasia Aromatica di Candia, Ortrugo e Trebbiano
Gradazione: 13% vol
Formato: 0,75L
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 30 giorni utilizzando solo lieviti indigeni e senza aggiuta di solforosa
Affinemanto: 12 mesi, metà in vasca d´acciaio, metà in barrique usate di rovere francese e successivamente due anni in bottiglia.
Temperatura di servizio: 14° C
Produzione: 13.000 bottiglie
Note: il nome è un omaggio al precedente proprietario de La Stoppa, l´Avv. Ageno che per primo ha creduto nelle grandi potenzialità della zona e l´ha saputa valorizzare

La Stoppa
La Stoppa è un´azienda antica che con i suoi vigneti si arrampica solitaria sui declivi della val Trebbiola, non lontano dal fiume Trebbia, in provincia di Piacenza.
L´azienda si estende su 58 ettari, 28 destinati a boschi e querce, castagni e robinie e 30 a vigna, tutti accorpati e dominati da una torre di impianto medievale. Più di cento anni fa, il suo precedente proprietario, avvocato Ageno, vi piantò viti francesi e produsse vini dai nomi significativi ed un po´ curiosi perché italianizzati: Bordò, Bordò bianco e Pinò.
Nel 1973 La Stoppa fu acquistata dalla famiglia Pantaleoni, che in poco tempo razionalizzò gli impianti e rinnovò la cantina. Oggi l´azienda è condotta da Elena Pantaleoni, che insieme a Giulio Armani ha voluto che i maggiori investimenti fossero destinati alla vigna, gestita secondo il metodo biologico e certificato dall´Ente Suolo e Salute.
Le basse rese naturali, dovute all´età media delle viti e al terreno povero, e la qualità intrinseca dei grappoli permettono di ricavare vini assai caratterizzati, nati in vigna e non traditi da un eccessivo lavoro in cantina. Oggi alla Stoppa si producono poche etichette, alcune legate alle uve autoctone, la Malvasia di Candia Aromatica, la Barbera e la Bonarda, altre a vitigni storicamente presenti come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Semillon.
Il compito dell´uomo è comprendere il territorio in cui egli vive, valorizzando le espressioni e manifestazioni specifiche dei frutti della natura; in quest´ottica, a La Stoppa si producono vini autentici, di carattere e fortemente legati al territorio.