
Producer
Castello di Stefanago


Italy, Lombardy
Fortunago, Pavia
Fortunago, Pavia
Fortunago, provincia di Pavia. Immerso tra le dolci colline ad un'altitudine di circa 500 metri si trova il Castello di Stefanago. Il luogo da solo si presenta senza bisogno di spiegazioni, rispecchiando fedelmente le scelte legate alla produzione agricola: vallate immense lontane dalle città, ogni coltura trova posto tra boschi e laghetti naturali. Ettari di terra incontaminata, in un'unica parola: biodiversità.
Terra incontaminata
I 140 ettari della tenuta Stefanago, di cui 20 a vigneto, si sviluppano intorno alla torre di guardia costruita intorno all'anno 1000. Micro appezzamenti sparsi in mezzo a bosco, seminativi, frutteti e pascoli che forniscono una vera e propria barriera protettiva naturale.
Vengono coltivati orzo, segale, frumento per la produzione della loro birra ma anche dei grani antichi per la panificazione e la pasta. I vigneti sono allevati con i sistemi tradizionali della Casarsa e Guyot.
La grande ricchezza di queste terre è l'enorme diversità di suoli che vi si possono trovare: zone con terreni tufacei che concedono salinità, sabbie da matrici alluvionali che permettono di mantenere maggiore acidità, salinità e bevibilità, terreni calcareo argillosi, che donano complessità e spessore.
Tra un versante e l’altro di queste colline ci sono molte differenze, ognuna delle quali concedono ai vini le loro caratteristiche peculiari.
Vengono coltivati orzo, segale, frumento per la produzione della loro birra ma anche dei grani antichi per la panificazione e la pasta. I vigneti sono allevati con i sistemi tradizionali della Casarsa e Guyot.
La grande ricchezza di queste terre è l'enorme diversità di suoli che vi si possono trovare: zone con terreni tufacei che concedono salinità, sabbie da matrici alluvionali che permettono di mantenere maggiore acidità, salinità e bevibilità, terreni calcareo argillosi, che donano complessità e spessore.
Tra un versante e l’altro di queste colline ci sono molte differenze, ognuna delle quali concedono ai vini le loro caratteristiche peculiari.
